Ottimizzare Webex Calling: le best practice
Ottimizzare Webex Calling: scopri le 7 best practice per trasformare una soluzione cloud all’avanguardia in un vero asset strategico
A Padova si registra un attacco informatico ogni 60 minuti. Non è uno slogan, ma un dato ufficiale del 2025. Si sono registrate oltre 8.000 segnalazioni di attacchi informatici in un solo anno nella provincia padovana. Dietro a ogni attacco c’è un’azienda reale, con server paralizzati, dati compromessi, attività bloccate e spesso un conto salato da pagare.
Per molte imprese, questi attacchi rappresentano più di una minaccia tecnologica: sono un vero rischio strategico. In media, un attacco riuscito può costare fino a 60.000 euro, tra danni diretti, perdita di produttività, costi di ripristino e danni reputazionali.
I cybercriminali non scelgono le loro vittime a caso, sanno bene dove colpire per ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. E oggi, le piccole e medie imprese rappresentano il bersaglio ideale.
Molte PMI, infatti:
Il risultato? Il 95% degli attacchi informatici ha successo sfruttando proprio l’errore umano. Un clic su un link sbagliato, una mail di phishing ben fatta, un backup mal configurato. E la porta d’accesso si apre.
I numeri non lasciano spazio a dubbi. In Veneto, tra il 2019 e il 2023, i reati informatici sono cresciuti del 63,7%, ben oltre la media nazionale. Solo nel 2024, l’aumento degli incidenti informatici è stato del 70% rispetto all’anno precedente e gli attacchi più critici sono triplicati (+269%).
Il trend è chiaro: gli attacchi non solo aumentano, ma diventano sempre più sofisticati. Nel 2025, il phishing e il ransomware sono ancora tra le minacce principali, ma crescono anche gli attacchi che utilizzano strategie sofisticate per ingannare i sistemi di sicurezza e i dipendenti.
Il primo errore da evitare è pensare che basti un buon antivirus per proteggersi. La realtà è che la sicurezza informatica oggi richiede una strategia completa, costruita su più livelli:
Nel Padovano cresce la consapevolezza: sempre più imprese stanno partecipando a seminari, investendo in formazione e adottando strumenti di protezione. Ma c’è ancora molto da fare, soprattutto perché gli attacchi non aspettano.
Proteggere la propria rete informatica non è più una voce di costo da limitare, è una condizione per rimanere competitivi. Un attacco informatico oggi non si limita a bloccare l’attività: può compromettere i rapporti con i clienti, la reputazione, i dati aziendali, la continuità operativa.
Inoltre, con l’entrata in vigore della direttiva europea NIS2, anche le responsabilità legali aumentano: i dirigenti sono direttamente coinvolti nella protezione dei dati e devono garantire la sicurezza informatica delle loro aziende.
In questo scenario, Let’s Co ha sviluppato Let’s Connect: una soluzione integrata e su misura per la gestione e la protezione della rete aziendale. Una risposta concreta, efficace e scalabile per le aziende che vogliono crescere in un contesto sempre più digitale e interconnesso. Se sei un IT manager, un imprenditore o un responsabile della sicurezza, non aspettare il prossimo attacco. Scopri come Let’s Connect può proteggere la tua azienda.
Nel 2025, a Padova si registra un attacco informatico ogni ora, per un totale di oltre 8.000 segnalazioni in un solo anno. Il fenomeno colpisce soprattutto le PMI, con conseguenze economiche e operative significative.
Le PMI sono spesso vulnerabili perché non hanno un reparto IT strutturato, non aggiornano regolarmente i sistemi, usano password deboli e mancano di formazione sulla sicurezza. Questo le rende bersagli ideali per phishing, ransomware e attacchi sofisticati.
Un attacco può comportare danni diretti fino a 60.000 euro, blocco delle attività, perdita di dati, danni reputazionali e responsabilità legali. La direttiva NIS2 impone oggi obblighi precisi ai dirigenti in materia di sicurezza informatica.
Non basta un antivirus: serve una strategia completa con monitoraggio SIEM, architettura Zero Trust, backup cifrati, formazione continua, piani di risposta agli incidenti (IRP) e strumenti di automazione (SOAR). È essenziale un approccio multilivello per resistere agli attacchi moderni.
Let’s Connect, sviluppato da Let’s Co, è una soluzione integrata per la gestione e la protezione della rete aziendale. Offre sicurezza scalabile, gestione semplificata e protezione avanzata, ideale per imprenditori, IT manager e responsabili della sicurezza in cerca di una difesa solida e personalizzata.
Ottimizzare Webex Calling: scopri le 7 best practice per trasformare una soluzione cloud all’avanguardia in un vero asset strategico
Wi-Fi 7 per aziende: numero elevato di dispositivi, latenza ultra-ridotta e banda dedicata a bassa interferenza.
Fibra dedicata per aziende: per una rete aziendale solida, affidabile e pronta a sostenere la trasformazione digitale.
© 2025 Let's Co srl Tutti i diritti riservati | Reg. Impr. PD 04144690270 | R.E.A. PD n. 411333 | P.I. 04144690270 | N° iscrizione ROC 28061 | Data Iscrizione ROC 09/03/2017 | DUNS Number: 433974641 | Privacy Policy