Vai al contenuto

Rapporto Clusit 2024: l'Italia di fronte alla crescita di rischi digitali

Rapporto Clusit 2024: Crescita Allarmante dei Rischi per la Sicurezza Informatica Aziendale

Nel primo semestre del 2024, il Rapporto Clusit ha registrato un incremento allarmante del 23% degli attacchi informatici globali rispetto al semestre precedente. Ogni giorno avvengono circa 9 attacchi significativi in tutto il mondo, evidenziando l’urgenza di rafforzare le misure di sicurezza informatica aziendale. In particolare, l’Italia ha subito il 7,6% degli incidenti globali, mostrando una vulnerabilità che la rende una delle nazioni più esposte ai cyber attacchi.

I settori più colpiti dagli attacchi informatici

A livello globale, il settore sanitario ha registrato il maggior numero di attacchi, rappresentando quasi il 20% degli incidenti totali nei primi sei mesi del 2024. In Italia, oltre al comparto sanitario, anche il settore manifatturiero è stato gravemente colpito, con un incremento dell’83% rispetto al 2023. Questi attacchi non solo compromettono l’operatività delle strutture sanitarie e industriali, ma mettono a rischio informazioni critiche e dati personali, amplificando la necessità di investimenti nella sicurezza informatica​.

Tecniche di attacco: l’ascesa del malware e del ransomware

Il malware continua a essere la tecnica di attacco prediletta dai cybercriminali, rappresentando il 34% degli incidenti globali. Tra i diversi tipi di malware, il ransomware rimane una delle minacce più diffuse e dannose, con un impatto economico rilevante per le organizzazioni colpite. Anche l’Italia ha visto una crescita del malware, che rappresenta il 51% degli attacchi subiti nel primo semestre del 2024. La capacità distruttiva del ransomware si unisce alla frequente adozione di attacchi tramite vulnerabilità software, tecniche di phishing e furti di identità.

L'Italia nel mirino: pressione sul sistema di sicurezza nazionale

L’Italia è particolarmente colpita da attacchi informatici e nel 2023 ha subito il 71% degli incidenti informatici globali legati al cybercrime. Anche se nel 2024 si nota un lieve calo complessivo degli attacchi critici, l’impatto sugli aspetti finanziari, reputazionali e di sicurezza nazionale è elevato, richiedendo una maggiore attenzione e investimento nelle soluzioni di cybersecurity. In risposta, eventi come il Security Summit di Verona incoraggiano le aziende italiane a incrementare la cyber resilienza attraverso l’adozione di strategie come l’architettura Zero Trust e il miglioramento delle politiche di gestione delle vulnerabilità

La Direttiva NIS2: cybersecurity come priorità strategica

Nel contesto attuale, la Direttiva NIS2 rappresenta un importante strumento normativo che impone alle aziende di adottare misure di sicurezza all’avanguardia e di coinvolgere il top management nella definizione di una strategia di sicurezza. Questa direttiva richiede a migliaia di imprese italiane di implementare soluzioni avanzate per mitigare il rischio di attacchi informatici, spingendo verso una maggiore consapevolezza e preparazione a livello aziendale.

Proteggi la tua azienda con Let’s Connect

Di fronte a un panorama di minacce in rapida evoluzione, è essenziale adottare soluzioni innovative per proteggere le reti aziendali e garantire la continuità operativa. Let’s Connect, la nostra soluzione per la sicurezza della rete aziendale, è progettata per offrire una protezione completa contro le minacce digitali, combinando monitoraggio avanzato, rilevamento delle vulnerabilità e strumenti di risposta rapida. Per saperne di più contattaci o compila il form qui sotto, il nostro team ti aiuterà a trovare la soluzione di cybersecurity più adatta alle tue esigenze aziendali. 

Richiedi maggiori informazioni
L'articolo ti è piaciuto? Condividilo:
Cyberattacchi aziendali in Italia: rischi e soluzioni

Cyberattacchi aziendali in Italia: rischi e soluzioni

Cyberattacchi aziendali in Italia: picchi in Toscana, Veneto e Lazio. Scopri le soluzioni cloud per la sicurezza informatica.

Cisco Webex: scelta di riferimento del 2025

Cisco Webex: scelta di riferimento del 2025

Soluzioni di collaborazione aziendale: come integrare Cisco Webex con il supporto di Let's Co, provider ufficiale.

Gestire le riunioni aziendali con Let’s Co

Gestire le riunioni aziendali con Let’s Co

Gestire le riunioni aziendali in modo semplice grazie a Let's Co: pianifica, invita, verifica disponibilità, tutti automatico.