Soluzioni AI per uffici del futuro e smart spaces
Soluzioni AI per uffici del futuro: analisi intelligente dei flussi di lavoro, design generativo degli spazi.
Il passaggio dalle linee ISDN alla tecnologia VoIP non è più un’opzione futura, ma una necessità concreta. L’infrastruttura telefonica tradizionale, composta da reti ISDN e PSTN, sarà progressivamente dismessa entro il 2025, segnando una svolta epocale per la comunicazione aziendale in Italia e in Europa. Questo cambiamento coinvolgerà migliaia di imprese ancora legate a tecnologie ormai superate, che rischiano l’interruzione di servizi fondamentali se non agiscono per tempo.
In tutta Europa è già iniziato il processo di dismissione della rete PSTN e con essa delle linee ISDN. Il Regno Unito ha fissato il termine ultimo a fine 2025, mentre in Italia alcuni operatori telefonici hanno annunciato lo spegnimento di oltre 1.300 centrali in rame entro il 2025, con l’obiettivo di arrivare a 6.700 entro il 2028.
Questo processo impatterà direttamente su tutte le aziende che utilizzano ancora linee fisse tradizionali per la comunicazione o per dispositivi collegati come fax, POS, citofoni o sistemi di allarme.
La tecnologia VoIP (Voice over IP) sfrutta la rete Internet per trasmettere la voce, offrendo una soluzione moderna, efficiente e perfettamente in linea con le esigenze delle aziende di oggi, sempre più orientate verso il lavoro flessibile, da remoto e multi-dispositivo.
Oltre a essere una scelta strategica, il passaggio al VoIP e l’adozione di un centralino cloud rappresentano un passo importante verso la conformità con la nuova Direttiva NIS2 sulla cybersecurity. In questo contesto, molte imprese stanno scegliendo di migrare verso soluzioni di centralino in cloud, che offrono:
Nonostante la progressiva dismissione della rete tradizionale, molte aziende italiane non sono ancora preparate. Secondo i dati di un’indagine del National Business Communications, oltre il 60% utilizza ancora linee fisse e più del 37% non è a conoscenza dei dettagli dello switch-off ISDN previsto per il 2025. Questo evidenzia quanto sia urgente pianificare una migrazione al VoIP, evitando scelte affrettate all’ultimo minuto e disservizi che possono compromettere la continuità operativa.
Una migrazione efficace al VoIP richiede pianificazione e competenze specifiche. Ecco alcuni passaggi fondamentali:
Anche se il passaggio da ISDN a VoIP è inevitabile, non deve diventare un problema. Con il supporto di un partner affidabile, questa transizione può trasformarsi in un’opportunità per migliorare l’efficienza, la mobilità e la sicurezza della comunicazione aziendale.
Let’s Co affianca le aziende italiane nel percorso di migrazione al VoIP con un approccio flessibile, personalizzato e sicuro. Dall’analisi iniziale alla gestione completa dell’infrastruttura, fino al supporto post-attivazione, il nostro obiettivo è garantire una transizione fluida, senza interruzioni e con il massimo beneficio per le aziende.
Contattaci e richiedi una demo: valuteremo insieme le tue esigenze e ti guideremo nel passaggio strategico verso una comunicazione aziendale moderna e performante.
Lo switch-off ISDN è il processo di dismissione delle linee telefoniche tradizionali (ISDN e PSTN), previsto in tutta Europa entro il 2025. In Italia, gli operatori stanno progressivamente spegnendo le centrali in rame, rendendo necessario il passaggio a tecnologie digitali come il VoIP.
Il processo prevede l’analisi dell’infrastruttura esistente, la verifica dei dispositivi (fax, POS, citofoni, ecc.), la scelta della connettività e l’installazione di soluzioni VoIP o di un centralino in cloud.
No, se seguita da un partner qualificato. Let’s Co offre un approccio graduale e personalizzato, per evitare interruzioni e ottimizzare ogni fase della transizione.
Il VoIP è la tecnologia che trasmette la voce via Internet. Il centralino in cloud è una piattaforma che gestisce le chiamate aziendali online, integrando funzionalità avanzate come segreteria virtuale, report e integrazione con altri software.
Sì. I moderni centralini cloud offrono crittografia end-to-end, backup automatici, accessi controllati e sono progettati per rispondere ai requisiti della Direttiva NIS2 sulla sicurezza delle reti.
Soluzioni AI per uffici del futuro: analisi intelligente dei flussi di lavoro, design generativo degli spazi.
Rivoluzione AI in Azienda: come l’intelligenza artificiale sta cambiando la gestione IT, la sicurezza aziendale e la collaborazione.
Come implementare un centralino VoIP per potenziare la comunicazione aziendale, ridurre i costi e ottimizzare l'esperienza.
© 2025 Let's Co srl Tutti i diritti riservati | Reg. Impr. PD 04144690270 | R.E.A. PD n. 411333 | P.I. 04144690270 | N° iscrizione ROC 28061 | Data Iscrizione ROC 09/03/2017 | DUNS Number: 433974641 | Privacy Policy