Vai al contenuto

Cyberattacchi aziendali in Italia: mappa del rischio e soluzioni cloud per la sicurezza del business

Confartigianato lancia l’allarme: il panorama digitale italiano è sotto attacco. Ogni giorno, le imprese si confrontano con minacce informatiche sempre più sofisticate e pervasive, che mettono a rischio dati, servizi e reputazione aziendale. Tra il 2019 e il 2023, i reati informatici denunciati dalle aziende italiane sono aumentati del 45,5%, rappresentando oggi il 35,5% di tutti i crimini informatici contro le imprese. Nonostante questo fenomeno sia ancora leggermente inferiore alla media europea – con il 15,8% delle imprese colpite rispetto al 21,5% dell’UE – la crescita esponenziale degli attacchi impone una riflessione urgente.

In questo articolo analizziamo quali regioni italiane sono maggiormente esposte ai cyberattacchi aziendali, il livello di consapevolezza delle imprese e le sfide legate alla sicurezza informatica aziendale, per poi esplorare come Let’s Connect, possa proteggere il tuo business.

Cyberattacchi aziendali in Italia: mappa del rischio e soluzioni cloud per la sicurezza del business

La crescita allarmante degli attacchi cyber: uno sguardo ai dati nazionali

Gli attacchi informatici in Italia non accennano a diminuire e la preoccupazione tra le aziende cresce di pari passo.

 

Oggi, oltre un terzo dei reati ai danni delle aziende italiane riguarda il cybercrime. Il 15,8% delle imprese ha subito almeno un incidente informatico, con conseguenze che vanno dall’indisponibilità dei servizi ICT alla divulgazione o distruzione dei dati aziendali. Questi numeri evidenziano come la sicurezza informatica aziendale sia una priorità non più procrastinabile.

Le regioni italiane più colpite dagli attacchi informatici: una mappa del rischio crescente

Il rischio di cyberattacchi aziendali non è uniforme sul territorio nazionale. Alcune regioni mostrano incrementi preoccupanti negli ultimi 4 anni: la Toscana registra un aumento dell’88,3% degli episodi, seguita dal Veneto (+63,7%), Marche (+56%), Puglia (+54,7%) e Lazio (+53,2%). Anche Emilia Romagna (+53%), Piemonte (+47%) e Lombardia (+45,5%) mostrano trend in crescita.

 

Questa distribuzione geografica evidenzia come la minaccia cyber sia trasversale, interessando sia i poli produttivi che le regioni con infrastrutture ICT avanzate e come la protezione dei dati debba essere considerata strategica in tutte le realtà aziendali, indipendentemente dalla dimensione o dal settore.

Consapevolezza e investimenti vs. misure di sicurezza effettive: il divario italiano

Le aziende italiane dimostrano una forte consapevolezza della necessità di protezione digitale: l’83,1% degli imprenditori attribuisce un’importanza elevata alla cybersicurezza, superando la media europea del 71,1%. Nel 2024, il 42,6% delle aziende ha già investito in soluzioni di sicurezza informatica avanzata, inclusi strumenti basati sull’intelligenza artificiale.

Tuttavia, permane un divario tra intenzione e azione concreta. Solo il 32,2% delle imprese adotta 7 delle 11 misure di sicurezza monitorate dall’Istat, a fronte della media UE del 38,5%. Questo dato sottolinea quanto sia complesso trasformare la consapevolezza in pratiche di sicurezza operative ed efficaci.

Rafforzare la tua difesa con soluzioni cloud per la sicurezza aziendale

Di fronte a un aumento esponenziale dei cyberattacchi aziendali, alla carenza di esperti e al divario nell’adozione delle misure di sicurezza, la protezione digitale è diventata una priorità assoluta per le aziende italiane. 

In questo scenario, la digitalizzazione può rappresentare un vero motore di crescita, ma solo se supportata da infrastrutture sicure e da strumenti efficaci. Let’s Connect di Let’s Co offre una soluzione completa e gestita per la sicurezza informatica, progettata per salvaguardare rete, dati e servizi critici, indipendentemente dalla regione in cui opera l’azienda. 

Non lasciare che la tua azienda diventi la prossima vittima: contattaci ora per ricevere una consulenza personalizzata e costruire una difesa digitale resiliente per il futuro del tuo business.

Richiedi maggiori informazioni
FAQ:

Le regioni con i maggiori incrementi di episodi di cybercrime sono Toscana (+88,3%), Veneto (+63,7%), Marche (+56%), Puglia (+54,7%) e Lazio (+53,2%). Anche Emilia Romagna, Piemonte e Lombardia mostrano crescite significative.

Nonostante un’alta consapevolezza del rischio, molte imprese italiane non adottano misure di sicurezza informatica adeguate. A questo si aggiunge la carenza di professionisti specializzati in cybersecurity, che rende difficile implementare difese efficaci.

Le soluzioni cloud per la sicurezza aziendale sono piattaforme digitali che proteggono dati, reti e servizi critici direttamente nel cloud. Consentono di ridurre i rischi, garantire continuità operativa e integrare strumenti avanzati come backup, crittografia e monitoraggio proattivo.

Let’s Connect è una soluzione cloud che offre protezione centralizzata, scalabilità e supporto da parte di esperti. Permette alle aziende di difendersi dai cyberattacchi anche in assenza di risorse interne dedicate, riducendo la vulnerabilità e assicurando la protezione dei dati aziendali più critici.

Il primo passo è una valutazione del rischio e delle vulnerabilità interne. Successivamente, adottare soluzioni cloud integrate come Let’s Connect consente di implementare rapidamente misure di sicurezza efficaci, senza la necessità di grandi investimenti in infrastrutture o personale.

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo:
Cisco Webex: scelta di riferimento del 2025

Cisco Webex: scelta di riferimento del 2025

Soluzioni di collaborazione aziendale: come integrare Cisco Webex con il supporto di Let's Co, provider ufficiale.

Gestire le riunioni aziendali con Let’s Co

Gestire le riunioni aziendali con Let’s Co

Gestire le riunioni aziendali in modo semplice grazie a Let's Co: pianifica, invita, verifica disponibilità, tutti automatico.

SD-WAN per migliorare la qualità VoIP

SD-WAN per migliorare la qualità VoIP

Come migliorare la qualità nelle chiamate VoIP con SD-WAN, la tecnologia che rivoluziona le comunicazioni aziendali.