Webex One 2025: AI e Collaboration
WebexOne 2025: potenziamento call center, RoomOS 26, AI Agents per produttività e customer experience.
Microsoft ha rilasciato l’ultimo aggiornamento non di sicurezza (KB5066198) per Windows 10, versione 22H2. Non si tratta di una patch come le altre, ma di un segnale chiaro: il 14 ottobre 2025 Windows 10 raggiungerà la fine del supporto ufficiale.
Da quel giorno in poi non ci sarà più nessun aggiornamento di sicurezza, nessuna correzione di bug, nessun supporto tecnico. Un cambiamento che riguarda milioni di dispositivi in tutto il mondo e che rappresenta un rischio enorme per le aziende.
La fine di Windows 10, però, non deve essere letta come una minaccia, ma come un’opportunità per ripensare la strategia IT, rafforzare la sicurezza e prepararsi al futuro digitale.
Continuare a usare Windows 10 dopo il 14 ottobre 2025 comporta rischi e limiti concreti:
Le aziende hanno tre strade da considerare.
In un contesto in cui le minacce digitali sono sempre più sofisticate, mantenere i dispositivi aggiornati e protetti è fondamentale per garantire la continuità operativa e la resilienza dell’azienda. Puntare su una strategia di cybersecurity ben strutturata non solo riduce i rischi e protegge i dati, ma favorisce anche lo sviluppo di una cultura digitale più consapevole e responsabile.
Contattaci ora per richiedere una consulenza personalizzata e costruire con noi una strategia di cybersecurity solida e su misura per la tua azienda.
Il supporto ufficiale di Windows 10 terminerà il 14 ottobre 2025. Dopo questa data, Microsoft non rilascerà più aggiornamenti di sicurezza, patch correttive o assistenza tecnica per il sistema operativo.
Continuare a utilizzare Windows 10 dopo ottobre 2025 espone la tua azienda a gravi rischi di sicurezza informatica, vulnerabilità non risolte, problemi di compatibilità con software e perdita di conformità normativa (ad esempio rispetto alla Direttiva NIS2).
Non è obbligatorio, ma è fortemente consigliato. Windows 11 Pro offre livelli di sicurezza più elevati, migliori prestazioni e una gestione IT più efficiente. Restare su Windows 10 è una soluzione temporanea e rischiosa.
Non tutti i dispositivi Windows 10 sono compatibili con Windows 11, poiché richiede requisiti hardware più recenti (TPM 2.0, CPU di ultima generazione, Secure Boot, ecc.). In molti casi, è consigliabile valutare un rinnovo del parco macchine aziendale per garantire prestazioni e sicurezza ottimali.
Un sistema operativo non aggiornato diventa un vettore di attacco ideale per hacker e ransomware. Senza patch di sicurezza, le vulnerabilità note possono essere sfruttate per rubare dati, bloccare sistemi o compromettere l’infrastruttura IT aziendale.
Le aziende devono mantenere sistemi aggiornati per rispettare le normative europee sulla sicurezza informatica. Aggiornare a Windows 11 o aderire al programma ESU aiuta a restare conformi a standard come la Direttiva NIS2 e il GDPR.
WebexOne 2025: potenziamento call center, RoomOS 26, AI Agents per produttività e customer experience.
Endpoint Security: come proteggere i dispositivi aziendali dalle minacce informatiche avanzate.
Attivazione rapida del centralino in cloud di Let’s Co: VoIP aziendale, installazione da remoto in meno di 48h.
© 2025 Let's Co srl Tutti i diritti riservati | Reg. Impr. PD 04144690270 | R.E.A. PD n. 411333 | P.I. 04144690270 | N° iscrizione ROC 28061 | Data Iscrizione ROC 09/03/2017 | DUNS Number: 433974641 | Privacy Policy