Approccio zero trust e cloud aziendale
Zero trust e cloud aziendale: come implementare questo approccio PMI e in ambienti cloud ibridi o multicloud.
Nel 2024, quasi il 70% delle violazioni aziendali ha avuto origine da accessi interni compromessi, spesso resi possibili da errori umani come l’utilizzo di credenziali deboli, smarrite o rubate attraverso attacchi di social engineering. Un dato che non sorprende più, considerando che i tradizionali sistemi di sicurezza basati sulla fiducia nella rete interna si sono rivelati obsoleti di fronte alle minacce moderne.
È qui che entra in gioco l’approccio Zero Trust: un’architettura di sicurezza che parte da un principio chiave semplice quanto rivoluzionario: “mai fidarsi, verificare sempre.” In un mondo dove i dipendenti lavorano da remoto, gli accessi avvengono da dispositivi eterogenei e i dati risiedono nel cloud, il modello Zero Trust è diventato lo standard per la sicurezza aziendale.
L’adozione del modello Zero Trust non è una semplice dichiarazione di intenti. Nelle infrastrutture cloud ibride e multicloud, questo approccio si traduce in pratiche concrete come:
Ecco un esempio pratico: un IT manager di una PMI con sedi in tre città diverse può configurare l’accesso al CRM cloud in modo che sia consentito esclusivamente durante l’orario lavorativo, unicamente da dispositivi aziendali aggiornati e previa autenticazione multifattoriale, senza alcuna eccezione.
Che tu sia una PMI in crescita o una corporate con ambienti complessi, il modello Zero Trust è scalabile. Ecco 5 best practice operative per implementarlo:
Attenzione: Zero Trust non è un prodotto da acquistare, è un approccio da costruire, con policy, tecnologia e cultura aziendale.
Implementare un approccio Zero Trust richiede strumenti giusti, integrazioni efficaci e visibilità completa. Let’s Co aiuta aziende come la tua a:
Non aspettare il prossimo incidente informatico, richiedi ora un assessment personalizzato dei tuoi sistemi aziendali.
Zero Trust è un approccio alla sicurezza informatica basato sul principio “mai fidarsi, verificare sempre”. Presuppone che nessun utente, dispositivo o applicazione – sia interno che esterno alla rete aziendale – debba essere considerato attendibile a priori.
Sì, Zero Trust è scalabile e può essere adottato anche da piccole e medie imprese. L’importante è iniziare con policy chiare, strumenti flessibili e una formazione adeguata del personale.
Zero trust e cloud aziendale: come implementare questo approccio PMI e in ambienti cloud ibridi o multicloud.
Collaborazione 2025: le aziende hanno bisogno di piattaforme cloud-based, scopri tutte le novità presentate al Cisco Live 2025.
Padova: oltre 8.000 attacchi informatici nel 2025. Le PMI le più colpite, con danni che superano i 60.000 € per attacco.
© 2025 Let's Co srl Tutti i diritti riservati | Reg. Impr. PD 04144690270 | R.E.A. PD n. 411333 | P.I. 04144690270 | N° iscrizione ROC 28061 | Data Iscrizione ROC 09/03/2017 | DUNS Number: 433974641 | Privacy Policy