Vai al contenuto

Wi-Fi 7: i vantaggi per la rete aziendale nell’era dell’AI, del Cloud e dell’IoT

L’era digitale richiede reti aziendali sempre più performanti

Nell’attuale contesto digitale, le imprese si trovano a dover supportare applicazioni ad alta intensità di dati, flussi di lavoro distribuiti, smart building e dispositivi IoT in continua crescita. La trasformazione digitale, l’adozione dell’intelligenza artificiale e la necessità di ambienti di lavoro ibridi richiedono una rete aziendale performante, capace di offrire alta velocità, bassa latenza e affidabilità costante.

Il Wi-Fi ha storicamente accompagnato l’evoluzione tecnologica delle imprese. Oggi, con l’arrivo del Wi-Fi 7, siamo di fronte a una nuova era della connettività wireless professionale, in grado di offrire un vantaggio competitivo tangibile per le organizzazioni.

Wi-Fi 7: i vantaggi per la rete aziendale nell’era dell’AI, del Cloud e dell’IoT

Cos’è il Wi-Fi 7 e perché segna un cambiamento importante

Il Wi-Fi 7, noto anche come IEEE 802.11be, è l’evoluzione diretta del Wi-Fi 6/6E e sfrutta in modo intelligente lo spettro a 6 GHz. Non si tratta solo di maggiore velocità, ma di un salto di qualità nella gestione della capacità, dell’efficienza e della prevedibilità della rete.

 

I principali vantaggi del Wi-Fi 7 rispetto ai predecessori:

 

  • Più capacità: gestione simultanea di un numero molto più alto di dispositivi con latenza minima, grazie a tecnologie come OFDMA e MU-MIMO;
  • Banda dedicata a bassa interferenza: il nuovo spettro a 6 GHz è riservato a dispositivi recenti, eliminando il rumore causato dai client legacy;
  • Latenza ultra-ridotta: fondamentale per videoconferenze, ambienti VR/AR, app mission-critical e comunicazioni real-time;
  • Efficienza energetica: maggiore durata delle batterie dei dispositivi grazie a funzioni di wake-time ottimizzate;
  • Sicurezza avanzata: solo WPA3, con crittografia robusta a 192 bit e protezione integrata contro cyber attacchi moderni.

Implementare il Wi-Fi 7 in azienda: fattori da considerare

L’adozione del Wi-Fi 7 richiede una visione strategica che coinvolga anche l’infrastruttura cablata e i sistemi di gestione IT:

  • Switch ad alta velocità: per evitare colli di bottiglia, si raccomandano porte da 2.5/5/10 Gbps per gestire i flussi generati dagli AP Wi-Fi 7;
  • Alimentazione PoE (Power over Ethernet): gli AP di nuova generazione richiedono fino a 60W. È importante predisporre switch con supporto 802.3bt;
  • Sicurezza multilivello: WPA3 obbligatorio, con strategie intelligenti per ambienti misti (client legacy e moderni);
  • Integrazione IoT e Smart Building: Access Point con supporto BLE, UWB e 802.15.4 per ambienti intelligenti e tracciamento interno.

Le soluzioni cloud-managed per il Wi-Fi 7

Grazie alla collaborazione con Cisco, Let’s Co è in grado di fornire soluzioni Wi-Fi 7 gestite in cloud, altamente scalabili e pronte per l’automazione tramite intelligenza artificiale.

I vantaggi delle soluzioni Cisco:

  1. Gestione centralizzata tramite dashboard per avere visibilità completa e controllo granulare;
  2. AIOps & Machine Learning per individuare, analizzare e risolvere automaticamente le anomalie di rete;
  3. Flessibilità di deployment supporto a soluzioni ibride o full cloud, con protezione degli investimenti hardware esistenti;
  4. IoT ready con AP integrati con radio dedicate per sensori, tracciamento asset e automazione.

Wi-Fi 7: un investimento strategico per le aziende moderne

Secondo lo studio InfoBrief condotto da IDC e sponsorizzato da Cisco e Qualcomm Technologies Inc., oltre il 70% delle aziende a livello globale ha aumentato il budget destinato al Wi‑Fi nel 2024. Un dato che conferma quanto la connettività wireless sia ormai riconosciuta come leva strategica per favorire produttività, collaborazione e innovazione.

In questo scenario, Wi-Fi 7 rappresenta la nuova frontiera per le reti wireless aziendali. Che si tratti di accelerare l’adozione del cloud, supportare team ibridi o gestire ambienti ad alta densità IoT, è il momento giusto per fare un salto di qualità nella connettività.

Affidati a Let’s Co per modernizzare la tua rete aziendale e scoprire come le nostre soluzioni cloud, intelligenti e sicure possono trasformare la tua connettività in un vantaggio competitivo. Contattaci per una consulenza personalizzata.

Richiedi maggiori informazioni
FAQ:

Il Wi-Fi 7, noto anche come standard IEEE 802.11be, è la nuova generazione della connettività wireless. Offre velocità superiore, latenza ultra-ridotta, maggiore capacità di gestione dei dispositivi e una sicurezza avanzata basata su WPA3. Per le aziende, significa migliori performance di rete, supporto per ambienti smart e maggiore efficienza operativa.

Wi-Fi 7 migliora le tecnologie introdotte con il Wi-Fi 6 e 6E, integrando una nuova banda a 6 GHz, latenza più bassa, gestione avanzata dei dispositivi simultanei (OFDMA e MU-MIMO) e migliore sicurezza. È progettato per ambienti aziendali ad alta densità e applicazioni come AI, cloud, IoT e realtà aumentata.

Adottare il Wi-Fi 7 consente alle imprese di supportare carichi di lavoro moderni, ottimizzare la produttività dei team ibridi e gestire dispositivi IoT in modo efficiente e sicuro. È un investimento tecnologico in linea con le esigenze di digital transformation e smart working.

Sì, il Wi-Fi 7 utilizza WPA3 con crittografia a 192 bit, offrendo un alto livello di protezione contro minacce informatiche. Inoltre, le soluzioni moderne includono funzionalità di sicurezza multilivello per reti aziendali complesse.

Il Wi-Fi 7 è compatibile con dispositivi Wi-Fi legacy, ma sfrutta al massimo le sue potenzialità solo con client compatibili con la banda a 6 GHz. Tuttavia, è possibile adottare strategie ibride per garantire la continuità operativa in ambienti misti.

L'articolo ti è piaciuto? Condividilo:
Fibra dedicata: infrastruttura di rete per aziende del futuro

Fibra dedicata: infrastruttura di rete per aziende del futuro

Fibra dedicata per aziende: per una rete aziendale solida, affidabile e pronta a sostenere la trasformazione digitale.

Sicurezza: dal dispositivo all’ecosistema intelligente

Sicurezza: dal dispositivo all’ecosistema intelligente

Proteggi la tua impresa con una strategia intelligente, integrata e scalabile basata su cloud, Zero Trust ed EDR.

Statistiche su cyber attacchi e truffe online nel 2025

Statistiche su cyber attacchi e truffe online nel 2025

Statistiche su cyber attacchi nel 2025: l'Italia ha subito il 10% degli attacchi globali. Le PMI sono le più vulnerabili.