Sicurezza: dal dispositivo all’ecosistema intelligente
Proteggi la tua impresa con una strategia intelligente, integrata e scalabile basata su cloud, Zero Trust ed EDR.
L’Industria 5.0 rappresenta l’evoluzione dell’Industria 4.0, enfatizzando l’interazione tra esseri umani e macchine intelligenti. Questo nuovo paradigma non si limita alla digitalizzazione e all’automazione, ma punta a creare una produzione più personalizzata, sostenibile e resiliente.
A differenza della precedente rivoluzione, l’Industria 5.0 valorizza il contributo umano attraverso una collaborazione sinergica con le tecnologie avanzate. Il suo obiettivo è migliorare la qualità del lavoro, l’efficienza produttiva e la sostenibilità aziendale.
La power quality è un aspetto fondamentale per garantire l’affidabilità e l’efficienza dei processi produttivi avanzati. Una scarsa qualità dell’energia può generare guasti ai macchinari, ridurre la durata delle apparecchiature e aumentare i costi operativi.
Problemi come interruzioni di tensione, sbalzi elettrici e inquinamento armonico possono influenzare negativamente la produzione. Si stima che, nell’Unione Europea, le perdite economiche dovute a una cattiva qualità dell’energia superino i 150 miliardi di euro all’anno.
L’integrazione di sistemi di monitoraggio IoT per la qualità dell’energia consente alle aziende di ottenere un controllo avanzato della rete elettrica e di prevenire eventuali anomalie. Grazie all’Industrial Internet of Things (IIoT), è possibile raccogliere dati in tempo reale e analizzarli per identificare rapidamente le criticità.
Per garantire un monitoraggio avanzato della qualità dell’energia, le aziende possono adottare diverse tecnologie innovative:
L’Italia ha introdotto il Piano Transizione 5.0, un programma di incentivi per la digitalizzazione e la sostenibilità delle imprese. Le aziende che investono in sistemi di monitoraggio della qualità dell’energia possono accedere a crediti d’imposta, a condizione che gli investimenti riducano il consumo energetico almeno del 3% a livello di struttura produttiva o del 5% sul processo interessato.
Questi incentivi, disponibili per gli investimenti effettuati nel biennio 2024-2025, rappresentano un’opportunità per migliorare l’efficienza produttiva e la sostenibilità aziendale, riducendo al contempo l’impatto ambientale.
Let’s Co offre soluzioni avanzate per il monitoraggio IoT della power quality, supportando le aziende nella transizione verso l’Industria 5.0. Grazie a tecnologie innovative e a strategie personalizzate, aiutiamo le imprese a migliorare l’affidabilità energetica, ottimizzare i costi e sfruttare gli incentivi disponibili.
Contattaci per scoprire come le nostre soluzioni possono aiutarti ad accedere agli incentivi del Piano Transizione 5.0. Inoltre, il 18 febbraio, in occasione della giornata internazionale del risparmio energetico, ti aspettiamo al nostro evento dedicato a questo tema. Scopri di più qui: https://www.letsco.com/evento-smart-spaces-nalles/
Proteggi la tua impresa con una strategia intelligente, integrata e scalabile basata su cloud, Zero Trust ed EDR.
Statistiche su cyber attacchi nel 2025: l'Italia ha subito il 10% degli attacchi globali. Le PMI sono le più vulnerabili.
Piattaforma di Let's Co integrata con il software gestionale di Futura SI per ottimizzare il centro assistenza di Bluservice.
© 2025 Let's Co srl Tutti i diritti riservati | Reg. Impr. PD 04144690270 | R.E.A. PD n. 411333 | P.I. 04144690270 | N° iscrizione ROC 28061 | Data Iscrizione ROC 09/03/2017 | DUNS Number: 433974641 | Privacy Policy